– le gare indoor
– le gare outdoor
– le gare di campagna
Le gare indoor si svolgono nella stagione invernale (settembre-febbraio) in ambiente coperto.
Generalmente gli arcieri si misurano sulla distanza di 18 m, con bersagli da 40 cm di diametro; un’altra possibile distanza per le gare indoor sono i 25 m, con bersagli da 60 cm con punteggio dall’1 al 10 per le divisioni AN e OL, e dal 6 al 10 per la divisione CO.
Ogni gara si svolge su 20 volée da 3 freccia ciascuna, per un totale di 60 frecce tirate ed un massimo di 600 punti da raggiungere. In alcuni casi, la prova avviene sulla doppia distanza: 18 + 25 m, con un massimo di punti pari a 1200.
Le gare outdoor si svolgono nella stagione estiva (marzo-agosto) sui campi di tiro all’aperto.
La gara principale è il FITA, dove gli arcieri si misurano su 4 distanze: 30 m, 50 m, 70 m e 90 m per gli uomini; 30 m, 50 m, 60 m e 70 m per le donne (le distanze di accorciano per la divisione AN, e per le classi giovanili). Per ogni distanza si tirano 36 frecce, per un totale di 144 frecce e un massimo di 1440 punti da raggiungere.
Il 900 Round, invece, prevede soltanto tre distanze: 60 m, 50 m e 40 m, con bersagli da 122 cm. Per ogni distanza, gli arcieri tirano 10 volée da 3 frecce, per un totale di 90 frecce e un massimo di 900 punti da raggiungere.
L’Olympic Round è l’attuale gara che si svolge alle Olimpiadi. Consiste in una serie di scontri ad eliminazione diretta e un totale di 72 frecce tirate per ogni atleta in gara, alla distanza di 70m.
Le gare di campagna (o “Hunter + Field”) si svolgono durante tutto l’anno in uno scenario naturale (campi, boschi, ecc…) in cui sono state disposte dalle 24 alle 48 piazzole.
Esistono infatti due tipologie di H+F: la 12+12 e la 24+24. In entrambi i casi, gli arcieri devono eseguire un percorso mirando a bersagli “hunter” (di diverso diametro) a distanze sconosciute e a bersagli “field” a distanza dichiarata.
Sul bersaglio da H+F i punteggi vanno dall’1 al 5. Si tirano 3 frecce per piazzola, per un totale di 72 frecce nella 12+12 e 144 nella 24+24. Di conseguenza, il punteggio massimo sarà rispettivamente di 360 e di 720 punti.
Giovanissimi (maschile e femminile): dal giorno in cui il tesserato compie 9 anni fino al 31 dicembre dell’anno in cui compie 12 anni
Ragazzi (maschile e femminile): fino al 31 dicembre dell’anno in cui l’atleta compie 14 anni
Allievi (maschile e femminile): fino al 31 dicembre dell’anno in cui l’atleta compie 17 anni
Juniores (maschile e femminile): fino al 31 dicembre dell’anno in cui l’atleta compie 20 anni
Seniores (maschile e femminile): fino al 31 dicembre dell’anno in cui l’atleta compie 49 anni
Master (maschile e femminile): dal 1° gennaio dell’anno in cui l’atleta compie 50 anni, in poi
Fino al 2007 i Master erano chiamati Veterani.
Nelle competizioni nazionali e internazionali esistono poi classifiche assolute, divise soltanto per sesso, che unificano le fasce d’età.
All’interno di ogni classe, c’è un’ulteriore divisione in categorie a seconda dei punteggi ottenuti nelle diverse gare.
Per conseguire la quarta categoria bisogna qualificarsi per due volte nelle prime 60 posizioni.
La quarta categoria è il requisito minimo per partecipare agli eventi di calendario internazionale e nazionale FITARCO.
L’assegnazione delle successive categorie avviene secondo i seguenti criteri e punteggi:
DIVISIONE | CLASSE | CATEGORIA | GARE | |||
INDOOR | FITA | 900 Round | CAMPAGNA | |||
OL | JM/SM/MM | 1 | 1.140 | 2.500 | 1.660 | 620 |
2 | 1.100 | 2.300 | 1.580 | 580 | ||
3 | 1.000 | 2.000 | 1.400 | 500 | ||
JF/SF/MF/AF/AM | 1 | 1.120 | 2.500 | 1.620 | 600 | |
2 | 1.080 | 2.300 | 1.540 | 540 | ||
3 | 980 | 2.000 | 1.380 | 440 | ||
RM | 1 | 1.100 | 2.640 | 1.680 | 640 | |
2 | 1.020 | 2.440 | 1.580 | 560 | ||
3 | 900 | 2.140 | 1.400 | 480 | ||
RF | 1 | 1.060 | 2.540 | 1.640 | 600 | |
2 | 980 | 2.340 | 1.540 | 520 | ||
3 | 860 | 2.040 | 1.360 | 440 | ||
CO | JM/SM/MM | 1 | 1.140 | 2.680 | 1.740 | 670 |
2 | 1.120 | 2.580 | 1.690 | 640 | ||
3 | 1.100 | 2.500 | 1.660 | 620 | ||
JF/SF/MF | 1 | 1.120 | 2.680 | 1.720 | 650 | |
2 | 1.100 | 2.580 | 1.670 | 620 | ||
3 | 1.080 | 2.500 | 1.640 | 590 | ||
AN | JM/SM/MM | 1 | 1.070 | 1.560 | 600 | |
2 | 1.000 | 1.440 | 560 | |||
3 | 870 | 1.240 | 470 | |||
JF/SF/MF/AM/AF | 1 | 1.000 | 1.470 | 550 | ||
2 | 930 | 1.350 | 500 | |||
3 | 770 | 1.100 | 400 | |||
RM | 1 | 1.010 | 1.510 | 510 | ||
2 | 940 | 1.410 | 450 | |||
3 | 770 | 1.160 | 390 | |||
RF | 1 | 970 | 1.450 | 490 | ||
2 | 700 | 1.420 | 430 | |||
3 | 730 | 1.220 | 370 |
Una volta conseguita in una divisione, la categoria di merito si ritiene acquisita anche per le altre divisioni e tipologie di gara.
Al conseguimento di un certo punteggio, in determinate gare, la federazione riconosce all’arciere delle benemerenze (spille).
A seconda della tipologia di gara in cui possono essere conseguite, le benemerenze possono essere di quattro tipi:
– le stelle FITA sono benemerenze internazionali (FITA) riservate agli arcieri che partecipano a gare nazionali o internazionali di targa all’aperto di tipo FITA
– le punte di freccia sono benemerenze internazionali (FITA) riservate agli arcieri che partecipano a gare nazionali o internazionali di tiro dicampagna
– le targhe FITA sono benemerenze internazionali (FITA) riservate agli arcieri che partecipano a gare nazionali o internazioni di targa indoor o outdoor, diverse dalla gara FITA
– i distintivi FITARCO sono benemerenze federali italiane (FITARCO) riservate agli arcieri che partecipano a gare interregionali, nazionali, o internazionali indoor o outdoor.